Ciberbullismo
Per ciberbullismo s’intendono ripetuti attacchi online aventi per obiettivo di insultare o molestare qualcuno. Può trattarsi di immagini imbarazzanti che appaiono nelle chat di classe, dicerie maligne postate sui canali dei media sociali o persino messaggi di minaccia via e-mail o servizio di messaggistica. Ciò che all’inizio vuol essere solo una «innocente» presa in giro può avere conseguenze molto gravi. Spesso però le vittime non trovano il coraggio di parlarne. È quindi importante sensibilizzare molto presto i bambini e i giovani, prendere sul serio i segnali d’allerta e, se necessario, intervenire. Non da ultimo, gli adolescenti devono sapere che il ciberbullismo può essere punibile penalmente.
Buono a sapersi
Il ciberbullismo indica il mobbing nello spazio virtuale. Viene chiamato anche cybermobbing, bullismo online, mobbing in Internet o mobbing cibernetico. Consiste nell'invio ripetuto e prolungato nel tempo di messaggi offensivi per molestare una persona, ad esempio tramite servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp, nei forum di discussione o su Facebook.
Gli autori, i «bulli» o il cosiddetto «branco», sono spesso persone conosciute a scuola, nel quartiere o in un'associazione. Offendono, minacciano o ricattano le loro vittime direttamente o facendo pressione psicologica su di loro; le diffamano, le mettono alla gogna e diffondono dicerie sul loro conto. Rispetto a quanto avviene nei casi di bullismo tradizionale, per il bullo virtuale è più facile mantenere l'anonimato. Rimane spesso in incognito e, non trovandosi fisicamente davanti alla vittima, ha meno inibizioni. Nel mondo virtuale si può attaccare senza rivelare il proprio nome, si può ferire senza dover temere una reazione.
La vittima può subire conseguenze molto gravi, come la perdita della fiducia in se stesso, stati di ansia e depressione. In un sondaggio tedesco effettuato presso allievi e allieve vittime di bullismo, quasi un quarto di loro ha confessato di aver avuto pensieri suicidi dopo gli attacchi, uno/a su cinque ha consumato alcol o compresse (studio Cyberlife III, 2020). Inoltre, le vittime non si sentono più al sicuro da nessuna parte, poiché le vessazioni non solo si diffondono rapidamente, ma le raggiungono via Internet persino tra le mura di casa. Infine, è difficile cancellare le offese pubblicate nello spazio virtuale, le quali possono essere rilette e riguardate ripetutamente. Per le vittime è dura dimenticare e superare le violenze subite e questo non fa che acuire la loro sofferenza.
Il confine tra un comportamento scherzoso e uno percepito come offensivo non è così netto. Il ciberbullismo inizia laddove una persona si sente importunata, molestata e offesa. Raramente i giovani si rendono conto delle conseguenze delle loro azioni nel momento in cui mettono in rete immagini offensive o le inviano agli amici; spesso lo fanno solo per scherzo. Tuttavia, può trattarsi anche di atti mirati a rovinare una persona.
Negli ultimi due anni, i giovani tra i 12 e i 19 anni hanno subito più frequentemente offese o insulti nei messaggi privati. Quasi un quarto dei giovani ha vissuto questa esperienza almeno più volte. Meno di un terzo
non ha mai avuto questa esperienza. Circa un giovane su cinque ha sperimentato di essere insultato pubblicamente su Internet, di essere preso in giro da altri nello spazio digitale o di essere escluso da gruppi online. Un altro quinto riferisce che almeno una volta sono state diffuse foto o video imbarazzanti o sgradevoli sul loro conto. Il 7 % riferisce di aver subito almeno una volta pressioni o minacce online. (JAMES 2024)
I motivi possono essere diversi. In uno studio tedesco, circa il 6 per cento degli allievi e delle allieve ha dichiarato di essere già stato coinvolto in atti di ciberbullismo in quanto autore. La maggior parte di loro ha addotto come motivo i conflitti personali con la vittima. Sorprende il fatto che più della metà degli autori abbia dichiarato di essere stata a sua volta vittima di bullismo.
Ma anche la semplice noia o il cattivo umore sono stati indicati come motivi. Altri autori hanno detto di essersi divertiti a commettere gli atti di bullismo, di averli trovati una forza o di essere semplicemente stati al gioco (studio Cyberlife V, 2024).
Il bullismo può anche trasmettere potere, ad esempio quando si tratta di ridurre le proprie frustrazioni, l'invidia o l'aggressività. Entrano in gioco anche le dinamiche di gruppo, per esempio attraverso prove di coraggio. Nella maggior parte dei casi i bulli non pensano alle conseguenze o alla prospettiva delle vittime - e di certo non sono consapevoli del fatto che a seconda delle circostanze si rendono punibili penalmente.
Ciò che è vietato nella vita reale lo è anche nel mondo digitale. Né il ciberbullismo né il mobbing sono menzionati esplicitamente quale reato nel Codice penale. Tuttavia, le molestie, le minacce e le umiliazioni che costituiscono il ciberbullismo possono avere rilevanza penale. Gli autori sono quindi punibili penalmente se commettono i seguenti reati:
- accesso indebito a un sistema per l'elaborazione di dati (art. 143bis);
- abuso di un impianto per l'elaborazione di dati (art. 147);
- danneggiamento di dati (art. 144bis);
- sottrazione di dati personali (art. 179novies);
- estorsione (art. 156);
- diffamazione (art. 173); -
- calunnia (art. 174);
- ingiuria (art. 177);
- minaccia (art. 180);
- coazione (art. 181).
A cosa prestare attenzione?
- Ricordarsi sempre che chiunque fornisca indicazioni personali o pubblichi immagini su reti sociali, blog o forum si rende un potenziale bersaglio.
- Trattare i propri dati personali con cautela e in modo critico.
- Conservare le password in un luogo sicuro e, soprattutto, non divulgarle.
- Utilizzare impostazioni sicure per proteggere la sfera privata.
- Non accettare richieste di amicizia da sconosciuti.
- Mantenere sempre un comportamento rispettoso (netiquette).
→ Sicurezza & protezione dei dati
- Evitare le provocazioni e non rispondere alle molestie o alle offese.
- Bloccare/cancellare/segnalare: l'autore di molestie (ossia il suo profilo) può essere bloccato. Se sono stati pubblicati foto o video offensivi, se possibile cancellarli immediatamente o farli cancellare dal gestore della piattaforma.
- Chiedere aiuto e coinvolgere una persona di fiducia, siano essi amici, genitori, insegnanti, assistenti sociali scolastici o altre persone vicine. Ci si può anche rivolgere al servizio di consulenza 147, disponibile 24 ore su 24, per telefono, chat, SMS o e-mail.
- E, soprattutto, non rimproverarsi né sentirsi in colpa.
Cosa possono fare i genitori?
- È particolarmente importante percepire i cambiamenti, in quanto le vittime, gli autori e gli spettatori di atti di ciberbullismo spesso non osano o non vogliono parlarne.
- Possibili segnali: vostro figlio appare preoccupato o aggressivo? Si ritira in se stesso? Soffre maggiormente di disturbi di salute quali mal di testa, mal di pancia o problemi di sonno? Le sue prestazioni scolastiche segnano improvvisamente un calo? Non vuole più andare a scuola? Evita le gite, i viaggi e i soggiorni organizzati dalla scuola? Gli amici non si fanno più vivi?
- Dimostratevi comprensivi: prendete sul serio vostro figlio e prestate attenzione a quanto vi racconta.
- Parlate apertamente di tutto: cosa sa già vostro figlio su ciberbullismo? Svolgete ricerche sul tema con lui e discutete insieme della questione dei limiti: quando vengono superati? Come ci si deve comportare?
- Instaurate un rapporto di fiducia: fategli capire che può rivolgersi a voi in qualsiasi momento.
- Prendete misure preventive.
- Cercate informazioni.
- Mantenete la calma: ascoltate attentamente e cercate di farvi un quadro generale.
- Prestate aiuto per le misure immediate: badate a che l'autore delle vessazioni (ossia il suo profilo) venga subito bloccato. Conservate materiale che possa fungere da prova con screenshot o copie delle conversazioni effettuate e salvate immagini. Subito dopo, se possibile, cancellate o fate cancellare dal gestore della piattaforma tutti i contenuti in rete.
- Contattate la scuola: se sono coinvolti compagni di scuola di vostro figlio, rivolgetevi al suo insegnante o alla direzione scolastica. Valutate insieme se sporgere denuncia alla polizia. Non parlate direttamente con gli autori o con i loro genitori.
- Chiedete un aiuto esterno: si possono contattare i centri di consulenza cantonali per l'aiuto alle vittime o la Prevenzione svizzera della criminalità, che offre una prima consulenza → Ulteriori informazioni utili
- Siate pazienti: le vittime hanno spesso bisogno di tempo per raccontare quello che è successo loro. Create un'atmosfera che trasmetta sicurezza a vostro figlio e spiegategli chiaramente che non ha nessuna colpa.
- La distanza può aiutare: stare consapevolmente lontani dalle app di messaggistica e dai media sociali per un certo periodo di tempo può essere utile in determinate circostanze. Non è tuttavia opportuno vietare a vostro figlio di utilizzare il cellulare o di navigare in Internet. Aiutatelo piuttosto a usare i media digitali in modo consapevole. → Raccomandazioni
- Parlatene insieme e fategli capire che il suo comportamento è offensivo e può persino essere punibile. Cercate anche di comprendere i motivi che l'hanno spinto ad agire così.
- Sensibilizzatelo al tema e proponetegli di cambiare prospettiva: e se fosse lui la vittima? Esponetegli le conseguenze e discutete con lui su cosa si intende per comportamento rispettoso (nel mondo reale e in quello virtuale).
- Affrontate le conseguenze e discutete insieme su come vostro figlio possa assumere la responsabilità dei propri atti. Come può scusarsi per il suo comportamento e riparare il danno commesso?
Ulteriori informazioni utili
- Aiuto alle vittime
- Il progetto osservatorio agor@ fornisce informazioni sull'odio online e permette di segnalare varie tipologie di contenuti che incitano all'odio, compreso il cyberbullismo.
- Apps
- ReThink – Stop Cyberbullying: iTunes e Google Play Store
- App di Klicksafe sul ciberbullismo (in tedesco, inglese, francese)
- Happy Onlife: iTunes e Google Play Store
- Opuscoli della Prevenzione svizzera della criminalità
- Opuscolo «My Little Safebook. Molestie su Internet: quello che dovresti sapere» della Prevenzione svizzera della criminalità
- Consigli della Polizia cantonale ticinese sul ciberbullismo
- Video – Cosa puoi fare per evitare il cyberbullismo?
- Il progetto osservatorio agor@ fornisce informazioni sull'odio online e permette di segnalare varie tipologie di contenuti che incitano all'odio, compreso il cyberbullismo.
- Video realtà virtuale die Giovani e media (in francese e tedesco)
- Playlist di Giovani e Media (in tedesco)