Articolo del blog
Chi è alla prese con la quotidianità digitale di bambini e giovani deve costantemente far fronte a nuove domande. Per questo motivo non solo abbiamo completamente aggiornato i contenuti del nostro sito Internet, ma abbiamo anche creato Madame Miao. Scoprite chi è la nostra nuova mascotte e tutte le altre novità direttamente qui, in un colpo d’occhio.
Era giunto il momento di cambiare look: il nuovo design dai colori chiari dovrebbe facilitare l’orientamento e la ricerca mirata dei contenuti. Ora sono disponibili rubriche dedicate alle diverse fasce d’età dei bambini e rivolte in particolare ai genitori: dalla nascita all’adolescenza, si potranno trovare informazioni importanti che aiuteranno a crescere con i media digitali.
Benvenuta Madame Miao
Diamo il benvenuto alla nostra nuova mascotte, Madame Miao, che risponderà alle domande che prima o poi sorgono nella vita quotidiana di una famiglia. Qualche esempio:
A che età i bambini possono iniziare a fare le prime esperienze con gli schermi?
Mio figlio è pronto per avere un proprio smartphone?
A cosa occorre prestare attenzione nelle amicizie online?
Cosa posso fare se mio figlio è vittima di mobbing online?
Quali sono le trappole dei costi nascosti nei videogiochi?
Madame Miao deve il suo aspetto a Nina Christen del team Tumult, che ha realizzato anche tutte le altre illustrazioni presenti sul sito Internet.
Le illustrazioni di Nina, forse già note grazie alla nostra guida «Competenze mediali. Raccomandazioni per l’utilizzo dei media digitali», raccontano storie senza violare i diritti della personalità e garantiscono al nostro sito Internet un linguaggio visivo vivace e accogliente. Il design e l’architettura del nuovo sito Internet sono stati curati dall’agenzia Zeilenwerk.
Abbiamo anche completamente rielaborato le pagine tematiche. Esse offrono ora una panoramica sintetica delle questioni centrali relative ai media digitali, dalla protezione dei dati alla salute psichica, passando per i videogiochi, i social media e l’intelligenza artificiale.
Ogni pagina tematica presenta ora due nuove rubriche fisse:
basi giuridiche: qui vengono esposte in modo comprensibile le principali basi giuridiche, affinché genitori e specialisti sappiano quali sono gli aspetti di cui bisogna tener conto;
ateriale didattico: gli insegnanti hanno a disposizione materiali e spunti adeguati, pronti da usare.
Come finora, pubblicheremo regolarmente contributi sul blog nei quali approfondiremo aspetti specifici delle pagine tematiche.
I nostri obiettivi e le nostre attività non sono cambiati: continueremo a impegnarci per rafforzare le competenze dei bambini e dei giovani per un utilizzo sicuro dei media digitali, fornendo supporto ai genitori e agli specialisti.
Se desiderate farci sapere cosa pensate del nuovo sito Internet, porre una domanda a Madame Miao o inviarci qualsiasi altra informazione, potete utilizzare l’apposito modulo di contatto.
Aspettiamo con impazienza i vostri messaggi!
Bettina Bichsel è giornalista e redattrice. Tra le sue varie attività, scrive anche per il blog di Giovani e media.
Ultimo aggiornamento del testo il 16.11.25