A proposito | Eventi | Forum nazionale Giovani e media
Reti sociali, servizi di localizzazione sullo smartphone, applicazioni sul tablet, giocattoli connessi, carte clienti: i dati vengono raccolti ovunque, anche dai bambini piccoli. La questione di come vengono gestiti questi dati è diventata inevitabile. Se è vero che la valutazione dei dati offre enormi possibilità, ad oggi esistono pochissimi studi sulle conseguenze per l’individuo e in particolare per i bambini e i giovani. Allo stesso tempo, l’affidabilità dei contenuti mediatici rappresenta un vero problema. Fake news, informazioni o immagini manipolate, pubblicità nascosta o diffusa da Youtuber ingannano gli utenti e minano la loro fiducia.
Come proteggere i bambini piccoli e i gruppi particolarmente vulnerabili? Come sensibilizzare i giovani e i loro genitori a perseguire strategie adeguate? Quali attori devono collaborare per rispondere al meglio a queste nuove sfide? Al 4° Forum nazionale per la protezione della gioventù dai rischi dei media avrete l’opportunità di discutere di queste questioni con i relatori. La gamma di temi dei workshop vi permetterà inoltre di affrontare questioni come la radicalizzazione su Internet, l’influenza di Internet sulla sessualità dei giovani, gli e-sport ecc.
Ultimo aggiornamento del testo il 03.11.25